Un cremoso risotto con latte di capra e acetosella è proprio quello che ci vuole.
Perché alla fine un bel risotto è sempre gradito e dà soddisfazione.
La mia vicina di casa possiede alcune caprette (oltre ad altre splendide creature della fattoria) e mi ha gentilmente offerto del latte di capra freschissimo con cui ho prontamente voluto insaporire questo risotto.
Insieme al latte ho abbinato dell’acetosella appena raccolta nel mio mini orticello.
L’acetosella è una pianta medicinale spontanea dalle foglie variegate. Il suo sapore lievemente aspro ed acidulo ricorda vagamente quello dell’aceto.
Ha tante proprietà benefiche: è ricca di vitamina C, depurativa e diuretica oltre che antinfiammatoria e decongestionante, ma, come per ogni cosa, non bisogna abusarne o potrebbe dare disturbi di carattere digestivo e un sovraccarico per i reni.
È ottima nelle insalate e nelle minestre (ma io le gusto anche in frittata).

Raccogliere le foglie di acetosella, le più grandi le cuoceremo, le più piccole andranno semplicemente aromatizzate con olio, sale e pepe.
In una padella scottare in un filo d'olio l'acetosella più grande con lo spicchio d'aglio, che poi andrà tolto.
In una casseruola tostare il riso senza alcun condimento.
Poi cuocere aggiungendo man mano il latte di capra.
Nel frattempo affettare il porro.
Friggerlo in poco olio extravergine d'oliva e salarlo. Frullare le foglie di basilico con olio ed un filo d'acqua, poi filtrare e addensare unendo la gomma Xantano (ne faremo una pennellata per guarnire il piatto con le foglie di basilico greco). Tenere da parte.
Giunto a cottura il riso, spegnere e mantecare con una noce di burro.
Pennellare il bordo del piatto con la crema di basilico e guarnire con alcune foglie di basilico greco (piccolissime). Adagiare il risotto nel piatto di servizio, guarnendo con le foglie di acetosella scottate, qualche fogliolina cruda aromatizzata, un ciuffo di porri fritti ed una macinata di pepe.
Ingrédients
Instructions
Raccogliere le foglie di acetosella, le più grandi le cuoceremo, le più piccole andranno semplicemente aromatizzate con olio, sale e pepe.
In una padella scottare in un filo d'olio l'acetosella più grande con lo spicchio d'aglio, che poi andrà tolto.
In una casseruola tostare il riso senza alcun condimento.
Poi cuocere aggiungendo man mano il latte di capra.
Nel frattempo affettare il porro.
Friggerlo in poco olio extravergine d'oliva e salarlo. Frullare le foglie di basilico con olio ed un filo d'acqua, poi filtrare e addensare unendo la gomma Xantano (ne faremo una pennellata per guarnire il piatto con le foglie di basilico greco). Tenere da parte.
Giunto a cottura il riso, spegnere e mantecare con una noce di burro.
Pennellare il bordo del piatto con la crema di basilico e guarnire con alcune foglie di basilico greco (piccolissime). Adagiare il risotto nel piatto di servizio, guarnendo con le foglie di acetosella scottate, qualche fogliolina cruda aromatizzata, un ciuffo di porri fritti ed una macinata di pepe.